I Mobili Ufficio Operativi sono quelli destinati agli impiegati, ma sappiamo davvero come acquistare postazioni operative che siano efficaci, ergonomiche e confortevoli?
È molto importante effettuare un investimento soddisfacente, considerato che un arredo ufficio mediamente dura 8/10 anni e che può causare conseguenze sulla nostra salute.
Ecco quindi 6 domande da porsi al momento dell’acquisto dell’arredo per ufficio operativo:
A tutte queste domande cerchiamo di dare una risposta fornendo preziosi consigli sulla scelta dei vostri mobili ufficio operativi.
Leggi subito i nostri consigli per te.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Piano Swing (7020 e 5050), Koros e Linux (8080 e 5780): realizzato in nobilitato melaminico spessore 28 mm con bordatura perimetrale in ABS spessore 2 mm. Per la linea Swing 7020, piano disponibile anche in cristallo temprato spessore 12 mm.
Struttura Swing 7020: in tubolare metallico a sezione rettangolare (7 x 2 cm) elettrosaldato e verniciato a polveri epossidiche.
Struttura Swing 5050: in tubolare metallico a sezione quadra (5 x 5 cm) elettrosaldato e verniciato a polveri epossidiche, La struttura è componibile sia in lunghezza, mediante travi di varie misure, che in profondità, utilizzando speciali traversi, creando soluzioni di scrivanie in linea, contrapposte, oppure singole.
Struttura Koros: in acciaio verniciato a polveri epossidiche. Per alcune configurazioni sono disponibili piani di lavoro ad altezza selezionabile.
Struttura Linux (8080 e 5780): realizzati in melaminico spessore 28 mm (modesty panel spessore 18 mm), bordati in ABS 2 mm.
DIMENSIONI
Lunghezze: 80 cm, 120 cm, 140 cm, 160 cm, 180 cm.
Altezze: 72 cm, 72,5 cm, 73 cm, 65-85 cm (altezza selezionabile, linea Koros).
Profondità: 60 cm, 80 cm, 160 cm.
FINITURE
Piano: melaminico bianco, grigio, acero, noce, rovere, wengè. Cristallo bianco smaltato disponibile per la linea Swing 7020.
Struttura: metallo alluminio, bianco. Melaminico bianco, grigio, acero, noce, rovere, wengè.
PREZZO DI RIFERIMENTO
Scrivania Linux 5780 180 x 80 cm: € 134,00 iva esclusa.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Struttura esterna in nobilitato melaminico spessore 18 mm con bordi in abs spessore 1 mm o in lamiera. Portata totale 100 kg. Cassettiere su ruote, 3 cassetti, 2 cassetti con vano o un cassetto e un portacartelle.
DIMENSIONI
C0100X (img 1, 5): 41,7 x 54,2 x h 56 cm.
C8250X (img 2): 42,5 x 53,2 x h 56,5 cm.
C0130X (img 3): 41,7 x 54 x h 45 cm.
C0140X (img 4): 41,7 x 54 x h 48,5 cm.
FINITURE
Melaminico: trama bianco, grigio, acero, noce, rovere, wengè.
Alluminio: bianco, grigio.
PREZZO DI RIFERIMENTO
C0100X: € 129,00 iva esclusa.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Struttura realizzata con pannelli in nobilitato melaminico. Schiena, fianchi e ante spessore 18 mm, top e ripiani spessore 28 mm. Tutti i contenitori sono attrezzati con piedini livellatori. Ante in melaminico o in cristallo temprato spessore 5 mm.
Possono essere utilizzati in centro-stanza (schiena in trama grigio).
Le ante in legno sono predisposte per una serratura opzionale (mappabile a richiesta) e profilo parapolvere.
DIMENSIONI
Lunghezze: 45 cm o 90 cm.
Altezze: 87,7 cm (2 vani di contenimento), 129,3 cm (3 vani di cont.) o 212,5 cm (5 vani di cont.).
Profondità: 40,1 cm (utile 36 cm).
FINITURE
Top e ante: melaminico trama bianco, trama grigio, grigio, acero, noce, rovere, wengè.
Ante in trama verde e trama giallo, abbinate esclusivamente a top in trama grigio.
Ante disponibili anche in cristallo.
Struttura (schiena, fianchi, interno, ripiani): melaminico trama grigio.
PREZZO DI RIFERIMENTO
Armadio basso 90 cm: € 154,00 iva esclusa.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Sedute regolabili, su ruote, con braccioli fissi. Schienale e seduta possono essere in rete o tessuto.
FINITURE
Tessuto grigio o antracite, rete nero o grigio.
PREZZO DI RIFERIMENTO
Seduta H159O: € 105,00 iva esclusa.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Piano: in melaminico, con spessore 28 mm o 35 mm e bordo in ABS 2 mm.
Struttura: gamba “Tripod” in tubolare metallico a sezione rettangolare; in nobilitato melaminico come il piano; struttura metallica verniciata a polveri epossidiche.
FINITURE
Piano: melaminico bianco, grigio, acero, noce, rovere, wengè, bianco lucido.
Struttura: metallo bianco, alluminio; melaminico acero, grigio, noce.
PREZZO DI RIFERIMENTO
Tavolo 185 x 110 cm: € 198,00 iva esclusa.
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Soluzioni intelligenti per differenti funzioni: supporti, mensole, elementi per il passaggio dei cavi, sistemi di elettrificazione, complementi di arredo, ecc…
FINITURE
In generale, si tratta di elementi secondari che seguono le finiture del top in cui vanno posizionati o che hanno finiture “neutre” come grigio o alluminio.
PREZZO DI RIFERIMENTO
Vertebra di elettrificazione: € 36,00 iva esclusa.
Nella scelta dell’arredo ufficio operativo è indispensabile valutare le effettive esigenze aziendali, e quindi conoscere i requisiti fondamentali che i mobili devono avere. Scopriamoli insieme:
Il design è molto importante anche nei mobili ufficio operativi, perché deve corrispondere alle necessità di immagine che l’azienda ha ed aiutarla nella sua riconoscibilità all’interno del proprio mercato.
È importante quindi disporre di un ampia scelta, con molteplici alternative di design e finiture.
Il costo di acquisto o di affitto di unità immobiliari oggi è estremamente alto.
Un progetto dell’ambiente ben elaborato con un prodotto adeguato può far risparmiare al datore di lavoro fino al 30%. L’ottimizzazione degli spazi può essere efficace senza incidere minimamente in termini di comodità e sull’ergonomia di chi lavora.
Le condizioni di lavoro e benessere delle persone che lavorano in ufficio devono tener conto dei principi ergonomici e dei requisiti minimi prestazionali e di sicurezza. Ciò si applica soprattutto per i posti di lavoro attrezzati con videoterminali, per i quali è stata emanata una direttiva UE (90/270/CEE). I posti di lavoro devono essere conformi al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, rispettando i seguenti requisiti:
– dimensioni funzionali delle scrivanie conformi a quanto prescritto dalla norma UNI EN 527-1;
– stabilità come da norma UNI EN 527-2. Prevede che le scrivanie non debbano ribaltarsi;
– bordi e angoli delle superfici superiori del piano arrotondati con raggio >2 mm;
– eventuali sistemi di regolazione di facile uso posizionati in modo da evitare azionamenti accidentali;
– superficie dei piani di lavoro con riflessione speculare come da norma UNI EN 13722. Misura del colore uni 8941-2;
– emissione formaldeide < o,1 ppm come previsto dal D.Lgs. 10 ottobre 2008; – parti di vetro, di area > 0,1 mq., di sicurezza (temprato o stratificato).
– mutamenti: attenzione alle necessità di cambiamenti nel tempo dovuti alle modificate esigenze organizzative del personale e dall’evoluzione tecnologica;
– accessoriabilità: possibilità di integrare, anche in tempi successivi, i vari tipi di accessori;
– flessibilità d’impiego: cambiamento del layout originario;
– modularità: possibilità di abbinamento di elementi di diversa dimensione, per l’ottimizzazione dello spazio e delle prestazioni;
– recuperabilità: capacità di consentire smontaggio e recupero senza alterazioni funzionali;
– sostituibilità: possibilità di sostituzione di uno o più elementi;
– manutenibilità: i mobili devono permettere facili interventi di pulizia e manutenzione;
– canalizzazione: gli arredi devono avere elementi specificamente deputati ad alloggiare impianti elettrici, telefonici, informatici, prese, interruttori, cassette di distribuzione;
– archiviabilità: sistemi di mobili predisposti per accogliere vari tipi di materiale di archivio, sia cartaceo che informatico, come raccoglitori, cartelle sospese, cd ecc. Importante è la facile e comoda accessibilità ed ispezionabilità.
È importante verificare le caratteristiche di resistenza e durata della struttura:
– Flessione dei piani secondo UNI 8594;
– Resistenza a forza orizzontale e verticale;
– Prova di caduta secondo UNI EN 527-3;
– Urto contro gambe e fianchi secondo UNI 9086;
– Caratteristiche tecniche, resistenza alla corrosione delle vernici nelle parti metalliche, resistenza al graffio, agli sbalzi di temperatura, al calore umido, ai liquidi freddi, alla luce, resistenza dei bordi al calore, ritenzione allo sporco.